
Nome azienda
RISTRUTTURAZIONI APPARTAMENTI, VILLE, CASE, NEGOZI, UFFICI, CONDOMINI, A MILANO, BERGAMO, BRESCIA, MONZA, COMO, LECCO, LODI, VARESE, PAVIA E PROVINCE, RECUPERO SOTTOTETTO,PROGETTAZIONE RISTRUTTURAZIONE, DIREZIONE LAVORI, PREVENTIVI ON LINE GRATUITI, CORRDINATORE DELLA SICUREZZA, PRATICHE CATASTALI, AGGIORNAMENTO PLANIMETRIA, REGOLE DA SEGUIRE PER RISTRUTTURARE CASA, COME RISTRUTTURARE LA CASA.
Regole da seguire per ristrutturare casa
Ristrutturare casa: un'operazione che viene effettuata davvero molto spesso, specialmente quando si acquista un nuovo immobile e si vogliono apportare, al suo interno delle modifiche. Si parla, quindi, di ristrutturazione o manutenzione (sia ordinaria che straordinaria). Per effettuare una buona ristrutturazione, però, è necessario seguire alcune regole, specialmente se tale processo va a toccare parti fondamentali della struttura dell'abitazione (ad esempio se si apre una porta in un muro portante bisogna fare l'adeguamento sismico, per garantire la stessa "resistenza" che il muro aveva prima di essere "bucato"). Vediamo, di seguito, come procedere nella maniera più corretta.
Scopri come fare:
1
Le recenti modifiche legislative hanno reso ancora più snello il procedimento amministrativo proprio per quei piccoli lavori che solitamente si fanno all'interno degli appartamenti o delle case private. Prima di tutto, bisogna distinguere la manutenzione ordinaria da quella straordinaria. La manutenzione ordinaria è quella che fa riferimento alla sostituzione delle finiture dell'organismo edilizio, come ad esempio il rifacimento dei pavimenti, la tinteggiatura, la rasatura dei muri, la sostituzione degli infissi esterni. In particolare, per questa tipologia di opere, bisogna fare riferimento e verificare la congruità di questi lavori con quanto definito all'interno del regolamento condominiale. La manutenzione ordinaria non richiede la presentazione di alcun titolo abilitativo.
2
Le cose, invece, non vanno così per le opere di manutenzione straordinaria, ovvero opere solitamente più impegnative delle precedenti, poiché possono coinvolgere anche parti strutturali dell'immobile. All'interno di queste particolari opere rientrano anche tutti quei lavori che comportano la realizzazione di servizi igienico-sanitari, quindi i bagni, e tutti quelli in generale che portano a una trasformazione dell'assetto interno, o dei vani interni all'abitazione. Per tutto questo, il committente è obbligato a richiedere preventivamente un titolo abilitativo all'amministrazione comunale attraverso una comunicazione di inizio attività(CIAL) oppure una segnalazione certificata (SCIA).
3
La comunicazione di inizio attività viene fatta nel momento in cui l'opera non comporta un aumento dei vani o delle unità abitative. In ogni caso, sia la comunicazione che la segnalazione di inizio attività possono essere considerate delle autocertificazioni di un'opera edilizia che può iniziare immediatamente. Entrambe devono essere richieste dal diretto interessato all'amministrazione comunale, come detto, attraverso un apposito modulo compilato al quale allegare una relazione tecnica corredata da elaborati grafici e firmata da un tecnico abilitato, il quale certifica la congruità dell'opera con quanto stabilito nella normativa urbanistica piuttosto che nella regolamentazione edilizia.
4
Per questi motivi, è importante scegliere delle imprese qualificate, munite del necessario certificato (che si chiama DURC) senza cui ogni titolo abilitativo sarebbe considerato nullo.
Alla fine di tutti i lavori, bisogna fare l'aggiornamento dei dati catastali, laddove l'opera comporti una diversa distribuzione dei vani all'interno dell'appartamento. Questo va fatto presso l'Agenzia del Territorio (il vecchio catasto) entro 30 giorni dalla fine dell'esecuzione dei lavori.
Come ristrutturare la casa
Ristrutturare casa rappresenta una scelta importante. Quindi è bene che il tutto sia fatto in modo ragionato, sia per evitare di sprecare più soldi del necessario, sia per sfruttare al meglio le potenzialità che la casa ci offre.Ristrutturazione bagno Scopri come fare:
1
Se si decide di attuare una ristrutturazione con lo spostamento delle pareti divisorie interne, è necessario farne comunicazione al comune di appartenenza tramite la "COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA LIBERA" (C.I.A.L.). Questa pratica è una semplice comunicazione, e non una richiesta di permesso. Tuttavia è necessario avvalersi dell'aiuto di un professionista, visto che insieme alla comunicazione bisogna presentare un disegno tecnico di come si intendono trasformare i locali. Si deve inoltre, nel caso in cui si abiti in condominio, comunicare all'amministratore l'intenzione di svolgere dei lavori di ristrutturazione, comunicandone la durata complessiva e gli orari.
2
Nel caso in cui si opti per una ristrutturazione radicale degli ambienti, è bene considerare sia le esigenze familiari, che negli anni sono cambiate o potranno cambiare, sia ciò che non va bene della casa attuale. Se è necessario realizzare una stanza da letto in più, si può considerare l'idea, dove possibile, di acquistare lo spazio che serve tramite la soluzione del salone con cucina a vista. E' inoltre consigliabile eliminare gli spazi non utilizzabili, come ingressi e disimpegni, che tramite la riorganizzazione degli spazi potrebbero essere utilizzati in modo attivo. Per le case con un bagno solo è inoltre buona regola cercare di realizzarne un secondo: è vero che un'opera del genere ha un costo abbastanza elevato, ma è altrettanto vero che la casa acquisterà valore. Se si ha intenzione di svolgere lavori così importanti, è consigliabile avvalersi della consulenza di un architetto, che curerà anche la parte burocratica precedentemente menzionata.
3
Altro fattore fondamentale è la scelta di nuovi materiali. Questa componente della ristrutturazione riguarderà sia chi decide per uno stravolgimento totale degli ambienti, sia chi decide di lasciare invariata la divisione degli spazi volendo cambiare soltanto i materiali.
Nella scelta è bene considerare anzitutto i colori, soprattutto a seconda della luminosità della casa Nel momento in cui si mette mano a muri e pavimenti si deve avere bene a mente la nuova disposizione delle prese elettriche o se è necessario aggiungerne di nuove. Questo ovviamente dipende anche dal modo in cui si vuole arredare l'abitazione. Altra opportunità, se si mette mano al pavimento, è quella di considerare di montare i caloriferi di ultima generazione che vengono posizionati sotto il pavimento.
Cambiare gli infissi è dispendioso, ma quelli più moderni garantiscono un notevole risparmio energetico dal punto di vista della dispersione climatica. E, sempre a proposito di energia, esistono agevolazioni fiscali nel caso si decida di passare al fotovoltaico. Nella scelta dei nuovi materiali è necessario armarsi di pazienza e cercare in diversi punti vendita i prodotti migliori dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo, senza fissarsi sulle prime cose che si vedono
Inoltre, esistono soluzioni che consentono di risparmiare tempo e denaro, come ad esempio attaccare il nuovo pavimento su quello già esistente.
4
Negli ultimi anni ha preso sempre più piede la moda dei lavori fai-da-te. Questa scelta va valutata molto attentamente perché, se si sbaglia qualcosa, riparare errori dovuti alla poca pratica con i lavori edili è molto dispendioso. Affidarsi alle ditte di ristrutturazioni in molti casi è la scelta più auspicabile. Anche qui non bisogna fermarsi al primo preventivo ricevuto, ma è meglio confrontarne diversi per avere un'idea precisa dei prezzi di mercato e cercare di spuntare un preventivo migliore. Una volta scelta la ditta, va messo tutto per iscritto, onde evitare gravi ritardi sulla data di consegna stabilita, considerando comunque che in corso d'opera potrà esserci un leggero aumento sul prezzo concordato per via di lavori extra decisi sul momento. Questo è abbastanza normale perchè nel momento in cui casa diventa un cantiere, la si vede in un altro modo e possono venire in mente nuove idee che, proprio per un effetto visivo, con lo stato dei locali precedente non si erano considerate.
STUDIO PROGETTAZIONE ING. MADEO
via R. Sanzio n. 4 - Cormano (MI)
via G. Garibaldi n. 18 - Varedo (MB)
TEL 0362554247
CELL. 3333258208
FAX 1782707964
e-mail: marcellomadeo@yahoo.it
SERVIZI OFFERTI:
- REDAZIONE PRATICHE EDILIZIE (CIAL , SCIA, PERMESSO DI COSTRUIRE, SANATORIA)
- REDAZIONE PRATICHE CATASTALI (REGOLARIZZAZIONE E/O AGGIORNAMENTO PLANIMETRIA CATASTALE)
- LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE (APPARTAMENTI, UFFICI, VILLE, CASE, CONDOMINI)
- PREVENTIVI GRATUITI
- PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E STRUTTURALE
- PROGETTAZIONE ON LINE
- REDAZIONE COMPUTI METRICI
- STIME DEI COSTI
- CERTIFICAZIONE ENERGETICA
- PRATICHE DI AUTORIZZAZIONE RECUPERO SOTTOTETTO
COME RISTRUTTURARE LA CASA - REGOLE DA SEGUIRE PER RISTRUTTURARE - RISTRUTTURAZIONI APPARTAMENTI, UFFICI, VILLE, NEGOZI, CONDOMINI, A MILANO, BERGAMO, BRESCIA, MONZA, COMO, LECCO, LODI, VARESE, PAVIA E PROVINCE - RECUPERO SOTTOTETTO AI FINI ABITATIVI - PROGETTAZIONE RISTRUTTURAZIONE, PREVENTIVI ON LINE GRATUITI . COORDINATORE DELLA SICUREZZA . PRATICHE CATASTALI - DOCFA - AGGIORNAMENTO PLANIMETRIA.