top of page

RECUPERO SOTTOTETTO A MILANO E LOMBARDIA, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, DIREZIONI LAVORI, RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTI, MILANO, BERGAMO, BRESCIA, MONZA, LODI, LECCO, PAVIA, VARESE, COMO E PROVINCE, PREVENTIVI ON LINE GRATUITI, COORDINATORE DELLA SICUREZZA, PRATICHE CATASTALI, DOCFA, AGGIORNAMENTO PLANIMETRIA CATASTALE, STUDI DI FATTIBILITA', STIMA DEI COSTI. 

RECUPERO DEL SOTOTETTO A MILANO E LOMBARDIA


TUTTE LE INFORMAZIONI

Il sottotetto è lo spazio compreso tra il tetto ed il solaio che copre l’ultimo piano. La proprietà dello stesso si determina in base al titolo posseduto eventualmente da uno dei condomini o in base alla funzione cui esso è destinato in concreto.

Il recupero del sottotetto può essere a solo scopo residenziale ed è consentito negli edifici destinati a residenza per almeno il 25% della superfice lorda complessiva.

L'intervento di recupero permette la detrazione di tutte quelle spese che garantiscono il contenimento energetico: sostituzione della caldaia con caldaia biomassa o a condensazione, coibentazione delle pareti, installazione dei pannelli solari in copertura, installazione di pompe di calore, riqualificazione energetica globale dell’edificio, sostituzione di serramenti a taglio termico.


Sottotetto di proprietà comune condominiale:

è obbligatorio stipulare un atto di cessione o acquisto tra i condomini e l'acquirente attraverso una delibera assembleare. Ogni singolo condomino proprietario ha diritto all’indennizzo della parte ceduta in base al valore commerciale determinato attraverso una perizia asseverata da un professionista abilitato.


Sottotetto di proprietà di uno dei condomini:
il recupero a spese del proprietario non comporta l'insorgere di alcun diritto negli altri condomini ed ogni spesa relativa graverà esclusivamente sul proprietario.


Sottotetto destinato esclusivamente a servire da protezione all’appartamento dell’ultimo piano: esso ne costituisce pertinenza e deve perciò considerarsi di proprietà esclusiva del proprietario dell’ultimo piano.

Recupero abitativo dei sottotetti - Modifiche introdotte dalla L.R. 27 dicembre 2005 n. 20 alla L.R. 12/05

In data 30 dicembre 2005 è stata pubblicata, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 1° supplemento ordinario, la Legge Regionale n. 20 del 27 dicembre 2005 che modifica la L.R. 12/2005 in materia di recupero abitativo dei sottotetti.

Con l’entrata in vigore (trascorsi 15 gg. dalla sua pubblicazione sul BURL) della Legge e quindi a partire dal giorno lunedì 16 gennaio 2006 si possono nuovamente presentare, presso il Settore Sportello Unico per l’Edilizia, i progetti per interventi di recupero abitativo dei sottotetti in deroga alle previsioni degli strumenti urbanistici. I progetti dovranno ovviamente essere redatti nel rispetto di quanto disposto dalla L.R. 12/2005 come modificata dalla L.R. 20/2005 (vedi testo integrato L.R. 12/05 nella sezione “Allegati" di questa pagina). Restano valide, per quanto non eventualmente in contrasto con la nuova normativa, le circolari già emanate dal Settore in merito alla materia del recupero abitativo dei sottotetti: circolare n. 4/2001; (la circolare n. 6/2002 è abrogata); circolare n. 1/2003; circolare n. 2/2004.

N.B. Aggiornamenti indicati dalla Circolare n. 1/2009. (Per scaricare le circolari vedi sezione “Collegamenti").Per quanto riguarda le disposizioni dell'art. 64.3 della L.R. 12/05 si precisa che "il costo base di costruzione", da versare al Comune in caso di dimostrata impossibilità di reperire gli spazi per parcheggi, è il costo unitario di costruzione utilizzato dai comuni per definire il costo di costruzione di nuovi edifici. Tale costo dovrà essere versato in unica soluzione entro 30 giorni dalla data di presentazione della DIA.I progetti presentati nel corso dell’anno 2005 e oggetto di provvedimenti di diffida dall’eseguire le opere o diniego del permesso di costruire potranno essere ripresentati nel rispetto delle nuove disposizioni. In questi casi saranno ovviamente fatti salvi eventuali pareri (Commissione Edilizia, ASL, ecc…) già acquisiti in precedenza. Allo stesso modo, nel caso in cui sia già stata versata parte dei contributi di costruzione, saranno dovuti solo gli eventuali contributi a conguaglio.


Esame dell'impatto paesisitico - Procedure per i progetti di opere edilizie maggiori

Dal 1 dicembre 2004 viene applicato il procedimento di esame dell'impatto paesistico dei progetti (previsto dall’art. 30 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale approvato il 6 marzo 2001 n. 43749) a tutti gli interventi edilizi maggiori: nuove costruzioni, ampliamenti, ristrutturazioni, recuperi sottotetti e relative varianti. La procedura dell'esame paesistico è definita dalla deliberazione della Giunta della Regione Lombardia 8 novembre 2002 n. 7/11045 pubblicata sul 2° suppl. straord. n. 47 del BURL di giovedì 21.11.2002.Il Settore Sportello Unico per l’Edilizia ha disposto l'estensione del procedimento con circolare n. 4/2004 - (progressivo 33). Il testo della circolare e i relativi allegati sono disponibili nella sezione Collegamenti.


Collegamenti - COMUNE MILANO

Esame impatto paesistico -

Circolare 4-2004Recupero abitativo sottotetti

Circolare 1-2009Recupero abitativo sottotetti

Circolare 2-2004Recupero abitativo sottotetti

Circolare 1-2003Recupero abitativo sottotetti

Circolare 4-2001

CONTATTACI PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI

IL NOSTRO SERVIZIO PREVEDE:


1: PROGETTO PRELIMINARE, STIMA DEI COSTI E FATTIBILITA'

La prima fase consiste nella redazione del progetto. Dopo aver raccolto le esigenze del cliente i nostri professionisti proporranno una serie di soluzioni che permettano di sfruttare al meglio i nuovi spazi secondo le esigenze specifiche di ogni cliente. E' la soluzione immediata per avere una stima dei costi, il controllo sulla fattibilità del recupero ed un progetto preliminare per chiarire eventuali problematiche di carattere tecnico.


2: PERMESSI COMUNALI E PRATICHE CATASTALI

Una volta deciso il progetto e definito il preventivo di spesa è necessario redigere una serie di pratiche con cui si comunica agli organi competenti (comune e catasto) la propria intenzione a realizzare gli interventi e si richiede l'autorizzazione edilizia:

- DIA/ PERMESSO DI COSTRUIRE: E' una pratica presentata al comune da parte di un tecnico abilitato in cui vengono descritte, disegnate e sottoscritte le opere di recupero del sottotetto che si intendono effettuare sull'immobile.

- VARIAZIONE CATASTALE Entro 30 giorni dalla fine dei lavori è necessario comunicare al catasto l'avvenuta variazione della disposizione planimetrica dell'immobile.

- DETRAZIONI FISCALI: Sono pratiche necessarie alla richiesta di detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute sia per i costi dell'impresa che per le spese tecniche dei professionisti.


3: REALIZZAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI

Ottenuta l'autorizzazione edilizia è possibile iniziare i lavori. Per effettuare i lavori sono necessarie due figure:

- IMPRESA DI COSTRUZIONI: E' la struttura, composta da artigiani qualificati, che realizza fisicamente i lavori sulle murature, sui serramenti e sugli impianti.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

-DIRETTORE DEI LAVORI: E' un tecnico abilitato che controlla che l'esecuzione dei lavori avvenga secondo la regola dell'arte e che le opere siano conformi alle autorizzazioni edilizie richieste. E' il responsabile dei lavori.

DIREZIONE DEI LAVORI

DI COSA SI OCCUPA IL DIRETTORE DEI LAVORI?

Nelle costruzioni, il professionista incaricato di fare da tramite tra il committente e l'impresa è chiamato Direttore dei Lavori.

In generale ha il compito di controllare la realizzazione dell'opera in conformità al progetto, al capitolato, al computo metrico ed a perfetta regola d'arte.

IL DIRETTORE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE

Sia che i lavori siano affidati ad unica impresa, sia che intervengano diversi artigiani (elettricisti, muratori, idraulici, etc) grazie alla nostra Direzione Tecnica avrai la certezza che il lavoro sia stato svolto a regola d'arte.

Nell'ambito delle opere interne di ristrutturazione di abitazioni, uffici e negozi, la figura del direttore dei lavori ha il compito di garantire al cliente il risultato finale in termine di qualità esecutiva e tempi di realizzazione.


Lo Studio Progettazione Ing. Madeo ti offre un unico interlocutore professionista che:

- sviluppa il progetto in fase esecutiva

- definisce gli aspetti tecnici

- effettua un controllo sulle lavorazioni

- ha un costante controllo del budget di spesa

- gestisce materiali, finiture ed arredi Contattaci per un preventivo.

I NOSTRI SERVIZI:

- Sopralluogo senza impegno al fine di poter redigere preventivo lavori edili e preventivo redazione pratiche edilizie.

-Preventivo gratis dei lavori edili con imprese e artigiani di comprovata affidabilita'

- Preventivo gratis parcella professionale per redazione pratiche edilizie (comunicazione inizio attivita' libera, segnalazione certificata di inizio attività , permessi di costruire, sanatorie)

- Progettazione architettonicadell'intervento di ristrutturazione da eseguire, direzione lavori e progettazione strutturale (in caso di modifiche strutture).- Computi metrici e Capitolato delle opere da realizzare- Direzione dei lavori con controlli in cantiere sulla esecuzione delle oere a regola d'arte e secondo il progetto esecutivo nel rispetto delle normative vigenti.- Scelta dei materiali - Contabilita' dei lavori

- Coordinatore della Sicurezza (in fase di progettazione ed in fase di esecuzione) se richiesto dalla tipologia di lavoro.

- Pratica catastale (DOCFA) per aggiornamento planimetra catastale , variazione catastale, accatastamento nuove costruzioni.

- Esecuzioni lavori edili con imprese ed artigiani di comprovata affidabilita'


PRATICHE EDILIZIE

- CIAL

- SCIA

- PERMESSO DI COSTRUIRE

- OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO

- AUTORIZZAZIONE INSTALLAZIONE INSEGNE

- PAS

- INTERVENTI IN AMBITO VINCOLATO - VINCOLO PAESAGGISTICO

RISTRUTTURAZIONI

- CONSULENZA TECNICA GRATUITA

- DETRAZIONE FISCALE

- SERRA

- SOPPALCO

RECUPERO SOTTOTETTO

- LEGGI E REGOLAMENTO RECUPERO SOTTOTETTO

PRATICHE CATASTALI

- CONFORMITA' CATASTALE E URBANISTICA

- REGOLARIZZAZIONE CATASTALE

- CATASTO ON LINE

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA ON LINE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTAZIONE ON LINE

STUDIO PROGETTAZIONE ING. MADEO

Via R. Sanzio 4 - Cormano (MI)

Via G. Garibaldi 18 - Varedo (MB)

Cell. 3333258208

Fax 1782707964

e-mail: marcellomadeo@yahoo.it


RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTI A MILANO, BERGAMO, BRESCIA, PAVIA, VARESE, LODI, LECCO, MONZA, COMO E PROVINCE - RECUPERO SOTTOTETTO A MILANO E LOMBARDIA - STIMA DEI COSTI - STUDIO DI FATTIBILITA' - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - DIREZIONI LAVORI - PREVENTIVI ON LINE GRATUITI - DOCFA - PRATICHE EDILIZIE - PRATICHE CATASTALI - AGGIORNAMENTO PLANIMETRIA CATASTALE -

Eseguiamo pratiche edilizie per autorizzazioni comunali (CIAL, SCIA, PERMESSO DI COSTRUIRE, DIA, SANATORIA), pratiche catastali (Variazione catastale, regolarizzazione planimetria catastale, accatastamento, voltura catastale) Progettazione, preventivi dei costi per Recupero sottotetto, ristrutturazioni appartamenti, uffici, negozi e ville, computi metrici e capitolati, coordinamento della sicurezza nei seguenti comuni:

Provincia di Milano:

Abbiategrasso, Albairate, Arconate, Arese, Arluno, Assago, Baranzate, Bareggio, Basiglio, Bellinzago Lombardo, Bernate Ticino, Besate, Binasco, Boffalora Sopra Ticino, Bollate, Bresso, Bubbiano, Buccinasco, Buscate, Bussero, Busto Garolfo, Calvignasco, Cambiago, Canegrate, Carpiano, Carugate, Casarile, Casorezzo, Cassano d'Adda, Cassina de' Pecchi, Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Cerro Maggiore, Cesano Boscone, Cesate, Cinisello Balsamo, Cisliano, Cologno Monzese, Colturano, Corbetta, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cuggiono, Cusago, Cusano Milanino, Dairago, Dresano, Gaggiano, Garbagnate Milanese, Gessate, Gorgonzola, Grezzago, Gudo Visconti, Inveruno, Inzago, Lacchiarella, Lainate, Legnano, Liscate, Locate di Triulzi, Magenta, Magnago, Marcallo con Casone, Masate, Mediglia, Melegnano, Melzo, Mesero, Milano, Morimondo, Motta Visconti, Nerviano, Nosate, Novate Milanese, Noviglio, Opera, Ossona, Ozzero, Paderno Dugnano, Pantigliate, Parabiago, Paullo, Pero, Peschiera Borromeo, Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pogliano Milanese, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho, Robecchetto con Induno, Robecco sul Naviglio, Rodano, Rosate, Rozzano, San Colombano al Lambro, San Donato Milanese, San Giorgio su Legnano, San Giuliano Milanese, San Vittore Olona, San Zenone al Lambro, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Settala, Settimo Milanese, Solaro, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull'Adda, Tribiano, Truccazzano, Turbigo, Vanzaghello, Vanzago, Vaprio d'Adda, Vermezzo, Vernate, Vignate, Villa Cortese, Vimodrone, Vittuone, Vizzolo Predabissi, Zelo Surrigone, Zibido San Giacomo.

Provincia di Monza:

Provincia di Varese:

Agra, Albizzate, Angera, Arcisate, Arsago Seprio, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia, Besano, Besnate, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago-Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Busto Arsizio, Cadegliano-Viconago, Cadrezzate, Cairate, Cairate, Cantello, Caravate, Cardano al Campo, Carnago, Caronno Pertusella, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cassano Valcuvia, Castellanza, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Cislago, Cittiglio, Clivio, Cocquio-Trevisago,

Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate-Fabiasco, Cunardo, Curiglia con M., Cuveglio, Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Fagnano Olona, Ferno, Ferrera di Varese, Gallarate, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Gerenzano, Germignaga, Golasecca, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Jerago con Orago, Lavena Ponte Tresa, Laveno-Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lonate Pozzolo, Lozza, Luino, Luvinate, Maccagno, Malgesso, Malnate, Marchirolo, Marnate, Marzio, Masciago Primo, Mercallo, Mesenzana,

Montegrino Valtravaglia, Monvalle, Morazzone, Mornago, Oggiona con Santo S., Olgiate Olona, Origgio, Orino, Osmate, Pino sulla Sponda dLM, Porto Ceresio, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Ranco, Saltrio, Samarate, Sangiano, Saronno, Sesto Calende, Solbiate Arno, Solbiate Olona, Somma Lombardo, Sumirago, Taino, Ternate, Tradate, Travedona-Monate, Tronzano Lago Maggiore, Uboldo, Valganna, Varano Borghi, VARESE, Vedano Olona, Veddasca, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Vergiate, Viggiù, Vizzola Ticino.

PROVINCIA COMO:

Albavilla, Albese con Cassano, Albiolo, Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Appiano Gentile, Argegno, osio, Asso, Barni, Bellagio, Bene Lario, Beregazzo con Figliaro, Binago, Bizzarone, Blessagno. Blevio, Bregnano, Brenna, Brienno, Brunate, Bulgarograsso, Cabiate, Cadorago, Caglio, Cagno, Campione d'Italia, Cantù, Canzo, Capiago Intimiano, Carate Urio, Carbonate, Carimate, Carlazzo, Carugo, Casasco d'Intelvi, Caslino d'Erba, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi,Castelmarte, Castelnuovo Bozzente, Castiglione d'Intelvi, Cavallasca, Cavargna, Cerano d'Intelvi, Cermenate, Cernobbio, Cirimido, Civenna, Claino con Osteno, Colonno,COMO, Corrido, Cremia, Cucciago, Cusino, Dizzasco, Domaso, Dongo, Dosso del Liro, Drezzo, Erba, Eupilio, Faggeto Lario, Faloppio, Fenegrò, Figino, Serenza, Fino Mornasco, Garzeno, Gera Lario, Gironico, Grandate, Garandola ed Uniti, Gravedona ed Uniti, Griante, Guanzate, Inverigo, Laglio, Laino, Lambrugo, Lanzo d'Intelvi, Lasnigo, Lenno, Lezzeno, Limido Comasco, Lipomo, Livo, Locate Varesino, Lomazzo, Longone al Segrino, Luisago, Lurago d'Erba, Lurago Marinone, Lurate Caccivio, Magreglio, Mariano Comense, Maslianico, Menaggio, Merone, Mezzegra, Moltrasio, Monguzzo, Montano Lucino, Montemezzo, Montorfano, Mozzate, Musso, Nesso, Novedrate, lgiate Comasco, 7,
Oltrona di San Mamette
, Orsenigo, Ossuccio, Parè, Peglio, Pellio Intelvi, Pianello del Lario, Pigra, Plesio, Pognana Lario, Ponna, Ponte Lambro, Porlezza, Proserpio, Pusiano, Ramponio Verna, Rezzago, Rodero, Ronago, Rovellasca, Rovello Porro, Sala Comacina, San Bartolomeo Val Cavargna, San Fedele Intelvi, San Fermo della Battaglia, San Nazzaro Val Cavargna, San Siro, Schignano, Senna Comasco, Solbiate, Sorico, Sormano, Stazzona, Tavernerio, Torno, Tremezzo, Trezzone, Turate, Uggiate-Trevano, Val Rezzo, Valbrona, Valmorea, lsolda, Veleso, Veniano, Vercana, Vertemate con Minoprio, Villa Guardia, Zelbio

PROVINCIA DI BERGAMO:

bottom of page