top of page

DISBRIGO E REDAZIONE PRATICA PERMESSO DI COSTRUIRE A MILANO, MONZA , COMO, BERGAMO, PAVIA, LECCO, LODI, VARESE E PROVINCE, RICHIESTA AGIBILITA' O ABITABILITA', DIREZIONE DEI LAVORI, CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO, SANATORIA.


Lo Studio Progettazione si occupa anche di ristrutturazioni, demolizioni con ricostruzione e nuove edificazioni. In questi casi oltre alle normali pratiche edilizie integriamo la gamma di servizi offerti con le pratiche ASL, AMSA, VVF. Grande importanza ha anche l'impatto paesistico e il settore urbanistica. Se volete potete scriverci o contattarci direttamente al cellulare per esporci la vostra situazione. Collaboriamo con le imprese di costruzioni e le società immobiliari.

Permesso di Costruire

CHE COS'E' IL PERMESSO DI COSTRUIRE E QUALI INTERVENTI PERMETTE?

Il permesso di costruire è un provvedimento amministrativo emesso dal Comune che autorizza interventi di trasformazione del territorio, in particolare:

-gli interventi di ristrutturazione urbanistica

-gli interventi di ristrutturazione edilizia

-il recupero di sottotetti a fini abitativi

-l'attuazione del Piano Casa

-gli interventi di nuova costruzione.

E' sempre accompagnato dalla firma di un tecnico abilitato che garantisca il rispetto delle norme urbanistico-edilizie ed igienico-sanitarie, è soggetto al pagamento di oneri concessori ed ha una durata di 3 anni dalla data di rilascio, entro i quali il committente e l'impresa devono iniziare i lavori.


COME FACCIO AD OTTENERE UN PERMESSO DI COSTRUIRE?

Lo STUDIO PROGETTAZIONE ING. MADEO copre il territorio delle provincie di Milano, Monza e Como e vi garantisce un servizio completo legato al nuovo progetto di costruzione o ampliamento. La richiesta di permesso di costruire sarà inoltrata dallo Studio Progettazione all’autorità comunale corredata da un progetto che descriva dettagliatamente le opere che si intende eseguire e ne attesti la conformità urbanistico/edilizia e la rispondenza ai requisiti normativi tecnici. E' inclusa nel servizio la consulenza tecnica qualora non avessi già definito fattibilità, imprese, opere, materiali, etc.


Se necessiti di un controllo di esecuzione potrai richiedere la Direzione Lavori dei nostri tecnici.

AGIBILITA' - ABITABILITA'

COS'E' IL CERTIFICATO DI AGIBILITA' O ABITABILITA'?

Il certificato di agibilità è un documento riguardante un bene immobile che viene rilasciato dal Comune al fine di certificare sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati nell'immobile stesso.

Viene richiesto dopo la fine dei lavori o per edifici già costruiti che non hanno mai avuto il certificato di abitabilità. E' un documento utile in caso di compravendita dell'immobile.

Il documento certifica per l'appunto l'idoneità della porzione immobiliare interessata ad essere adibita ad uso abitativo; tale idoneità viene riscontrata verificando la statica dell'edificio e la sua salubrità, il rispetto delle normative di sicurezza, antinfortunistica, accessibilità e risparmio idrico ed energetico.


PER QUALE TIPO DI LAVORI VA RICHIESTO?

Il documento va richiesto per le nuove costruzioni e va rinnovato a seguito di interventi di ricostruzione o sopraelevazione, totali o parziali, oppure per interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni originarie.


QUANTO SERVE E QUANTO COSTA?

Le tempistiche dell'iter sono di circa 30 giorni previa eventuale ispezione dell’edificio da parte del tecnico istruttore. In caso di richiesta di documentazione integrativa, tale termine ricomincia a decorrere dalla data di ricezione delle integrazioni. Trascorso il termine sopraindicato l’agibilità si intende attestata nel caso sia stato rilasciato il parere dell’ASL; in caso di autodichiarazione di conformità igienico sanitaria, il termine per la formazione del silenzio assenso è di 60 giorni.

Contattaci per un preventivo.

scopri i servizi per l'ampliamento della tua abitazione: Recupero Sottotetto e Piano Casa


Permesso di Costruire - Milano

Interventi Edili Maggiori


Sono considerati interventi edilizi maggiori le opere di:

  • nuova edificazione;
  • ampliamento;
  • ristrutturazione;
  • recupero abitativo di sottotetto.

Per questi tipi di intervento occorre presentare denuncia di inizio attività (ex regime concessorio) art. 41 LR 12/05 (c.d. DIA onerosa o SuperDIA) o richiedere permesso di costruire (ex concessione edilizia) art. 33 LR 12/05 (vedi moduli allegati).


Tutti gli interventi edilizi maggiori sono soggetti alla valutazione dell’impatto paesistico (secondo quanto previsto dall’art. 30 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale). Pertanto in sede di presentazione del progetto, oltre al controllo tecnico della pratica edilizia (SuperDIA o permesso di costruire), verrà verificata anche la completezza della documentazione per la valutazione dell’impatto paesistico (vedi moduli allegati).


Per gli interventi che prevedono la realizzazione di un locale deposito rifiuti, la presentazione del progetto dovrà essere preceduta dal parere del tecnico AMSA (tutti i particolari nella sezione “Collegamenti” vedi “Locale deposito rifiuti”).


In caso sia prevista l’esecuzione di opere in cemento armato va presentata denuncia (ai sensi dall’art. 65 del DPR 380/01) presso l’Ufficio Protocollo del Settore Sportello Unico per l’Edilizia, via G. B. Pirelli 39, terzo piano corpo basso, stanza 4. L’ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 11.45. I disegni e gli allegati alla denuncia vanno consegnati in busta, contenitore sigillato o su supporto informatico, non dovendo più essere timbrati.


Qualora le opere prevedano l’installazione di nuovi impianti termici di potenza superiore a 35 kw o interventi di coibentazione deve essere presentata, in allegato alla pratica edilizia, la relazione tecnica ai sensi dell’art. 28 della Legge 10/91 (come previsto dal punto 9.2 delle "Disposizioni inerenti all'efficienza energetica in edilizia" della DGR 26 giugno 2007 n. VIII/5018) in n° 2 copie cartacee più n° 1 digitale. Per informazioni in merito ai progetti termo-tecnici è possibile recarsi il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30 presso l'Ufficio UCREDIL - via Pirelli, 39 - secondo piano corpo basso stanza 20.


La domanda di provvedimento edilizio, la denuncia di inizio attività e qualsiasi altro documento depositato presso un altro ufficio dell'Amministrazione comunale (es. Protocollo Generale del Comune di Milano), si intende presentato dalla data in cui perviene a uno degli Uffici competenti (come prevede l’art. 106.2 del RE).

Effettuare interventi in ambito soggetto a vincolo monumentale o paesaggistico


Per interventi in ambito vincolato occorre ottenere l’autorizzazione dall’Ente di tutela del vincolo.

In caso di vincolo monumentale (ai sensi della Parte II del D.Lgs. 42/04 - ex L. 1089/39) bisogna rivolgersi agli uffici della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano.


In caso di vincolo paesaggistico ambientale (ai sensi della Parte III del D.Lgs. 42/04 - ex L. 1497/39 e L. 431/85) bisogna rivolgersi all’Ufficio Tutela Beni Ambientali (Comune di Milano, Settore Sportello Unico per l’Edilizia, vedi sezione “Collegamenti” in questa pagina).

Non sono soggetti a verifica dell’impatto paesistico i progetti per i quali sono state acquisite le autorizzazioni sopra menzionate.


Tutti gli interventi edilizi maggiori sono soggetti alla valutazione dell'impatto paesistico


La Commissione per il Paesaggio è l’organo tecnico-consultivo del Comune incaricata di valutare la qualità dei progetti con particolare riguardo al loro corretto inserimento nel contesto urbano. La Commissione esprime pareri in merito alla compatibilità paesaggistica, alla valutazione dell’impatto paesistico dei progetti, e in tutti gli altri casi previsti dalle norme vigenti.


L’istituzione, la nomina, le attribuzioni e la composizione della Commissione per il Paesaggio sono disciplinate dalla Delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 29 giugno 2009

Allegati Sito ufficiale COMUNE MILANO

Permesso di costruire 22.11.2012

Modulo per richiesta di permesso di costruire ai sensi dell'art. 38 della L.R. 12/05 - Legge per il governo del territorio | 93 Kb

DIA 22.11.2012

Modulo per presentazione di denuncia di inizio attività ai sensi dell'art. 41 della L.R. 12/05 - Legge per il governo del territorio | 96 Kb

Esame impatto paesistico 01.07.05

Modulo per l'esame dell'impatto paesistico applicato agli interventi edilizi maggiori realizzati con permesso di costruire o c.d. SuperDIA | 145 Kb

Esame impatto paesistico Linee guida

Linee guida per l'esame paesistico dei progetti DGR 8 novembre 2002 n. 7/11045 | 155Kb

Esame impatto paesistico Piano Territoriale Paesistico Regionale

Piano Territoriale Paesistico Regionale - Parte IV - Esame Paesistico dei Progetti | 80 Kb

Facsimile art. 113

Atto di asservimento ai sensi dell'art. 113 del Regolamento Edilizio | 92Kb

Progetto preliminare art. 112

Modulo per progetto preliminare ai sensi dell'art. 112 del Regolamento Edilizio per richiesta di parere preventivo alla Commissione per il Paesaggio | 107 Kb

Inizio Lavori 17.10.12

Modulo dichiarazione di inizio lavori per permesso di costruire (ex concessione) | 70 Kb

Inizio lavori DIA 17.10.12

Modulo dichiarazione di inizio lavori per DIA

Fine lavori richiesta agibilità 23.06.08

Modulo dichiarazione di fine lavori e richiesta agibilità per permesso di costruire (ex concessione) e DIA onerosa | 35Kb

Costi alla presentazione

Tabella riepilogativa degli importi da pagare al momento della presentazione della pratica edilizia | 62Kb

Costi al ritiro

Tabella riepilogativa degli importi da pagare al momento del ritiro della pratica edilizia | 65Kb

Costo di Costruzione

Tabella per il calcolo automatico del costo di costruzione (richiede Java 1.6011)

Oneri di Urbanizzazione - Importi

Importi degli oneri aggiornati con Deliberazione CC n. 73-07 | 175 Kb

Oneri di Urbanizzazione - riduzioni

Foglio di calcolo per la riduzione degli oneri | 40Kb

Modulo Restituzione-Rimborso

Modulo per le richieste di restituzione-rimborso importi versati

Per informazioni e preventivo online non esiti a mattersi in contatto con noi.


STUDIO PROGETTAZIONE ING. MADEO

Via R. Sanzio n. 4 - 20032 Cormano (Milano)

tel 0362554247

cell 3333258208

fax 1782707964

e-mail: marcellomadeo@yahoo.it


DISBRIGO E REDAZIONE PRATICA PERMESSO DI COSTRUIRE MILANO, MONZA , COMO, BERGAMO, VARESE, LODI, LECCO, PAVIA E PROVINCE, DIREZIONE LAVORI, AGIBILITA' O ABITABILITA', CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO, SCIA, CIAL, PRATICHE CATASTALI.


Eseguiamo pratiche edilizie per autorizzazioni comunali (CIAL, SCIA, PERMESSO DI COSTRUIRE, DIA, SANATORIA), pratiche catastali (Variazione catastale, regolarizzazione planimetria catastale, accatastamento, voltura catastale) Progettazione, preventivi dei costi per Recupero sottotetto, ristrutturazioni appartamenti, uffici, negozi e ville, computi metrici e capitolati, coordinamento della sicurezza nei seguenti comuni:

Provincia di Milano:

Abbiategrasso, Albairate, Arconate, Arese, Arluno, Assago, Baranzate, Bareggio, Basiglio, Bellinzago Lombardo, Bernate Ticino, Besate, Binasco, Boffalora Sopra Ticino, Bollate, Bresso, Bubbiano, Buccinasco, Buscate, Bussero, Busto Garolfo, Calvignasco, Cambiago, Canegrate, Carpiano, Carugate, Casarile, Casorezzo, Cassano d'Adda, Cassina de' Pecchi, Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Cerro Maggiore, Cesano Boscone, Cesate, Cinisello Balsamo, Cisliano, Cologno Monzese, Colturano, Corbetta, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cuggiono, Cusago, Cusano Milanino, Dairago, Dresano, Gaggiano, Garbagnate Milanese, Gessate, Gorgonzola, Grezzago, Gudo Visconti, Inveruno, Inzago, Lacchiarella, Lainate, Legnano, Liscate, Locate di Triulzi, Magenta, Magnago, Marcallo con Casone, Masate, Mediglia, Melegnano, Melzo, Mesero, Milano, Morimondo, Motta Visconti, Nerviano, Nosate, Novate Milanese, Noviglio, Opera, Ossona, Ozzero, Paderno Dugnano, Pantigliate, Parabiago, Paullo, Pero, Peschiera Borromeo, Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pogliano Milanese, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho, Robecchetto con Induno, Robecco sul Naviglio, Rodano, Rosate, Rozzano, San Colombano al Lambro, San Donato Milanese, San Giorgio su Legnano, San Giuliano Milanese, San Vittore Olona, San Zenone al Lambro, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Settala, Settimo Milanese, Solaro, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull'Adda, Tribiano, Truccazzano, Turbigo, Vanzaghello, Vanzago, Vaprio d'Adda, Vermezzo, Vernate, Vignate, Villa Cortese, Vimodrone, Vittuone, Vizzolo Predabissi, Zelo Surrigone, Zibido San Giacomo.

Provincia di Monza:

Provincia di Varese:

Agra, Albizzate, Angera, Arcisate, Arsago Seprio, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia, Besano, Besnate, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago-Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Busto Arsizio, Cadegliano-Viconago, Cadrezzate, Cairate, Cairate, Cantello, Caravate, Cardano al Campo, Carnago, Caronno Pertusella, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cassano Valcuvia, Castellanza, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Cislago, Cittiglio, Clivio, Cocquio-Trevisago,

Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate-Fabiasco, Cunardo, Curiglia con M., Cuveglio, Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Fagnano Olona, Ferno, Ferrera di Varese, Gallarate, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Gerenzano, Germignaga, Golasecca, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Jerago con Orago, Lavena Ponte Tresa, Laveno-Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lonate Pozzolo, Lozza, Luino, Luvinate, Maccagno, Malgesso, Malnate, Marchirolo, Marnate, Marzio, Masciago Primo, Mercallo, Mesenzana,

Montegrino Valtravaglia, Monvalle, Morazzone, Mornago, Oggiona con Santo S., Olgiate Olona, Origgio, Orino, Osmate, Pino sulla Sponda dLM, Porto Ceresio, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Ranco, Saltrio, Samarate, Sangiano, Saronno, Sesto Calende, Solbiate Arno, Solbiate Olona, Somma Lombardo, Sumirago, Taino, Ternate, Tradate, Travedona-Monate, Tronzano Lago Maggiore, Uboldo, Valganna, Varano Borghi, VARESE, Vedano Olona, Veddasca, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Vergiate, Viggiù, Vizzola Ticino.

PROVINCIA COMO:

Albavilla, Albese con Cassano, Albiolo, Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Appiano Gentile, Argegno, osio, Asso, Barni, Bellagio, Bene Lario, Beregazzo con Figliaro, Binago, Bizzarone, Blessagno. Blevio, Bregnano, Brenna, Brienno, Brunate, Bulgarograsso, Cabiate, Cadorago, Caglio, Cagno, Campione d'Italia, Cantù, Canzo, Capiago Intimiano, Carate Urio, Carbonate, Carimate, Carlazzo, Carugo, Casasco d'Intelvi, Caslino d'Erba, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi,Castelmarte, Castelnuovo Bozzente, Castiglione d'Intelvi, Cavallasca, Cavargna, Cerano d'Intelvi, Cermenate, Cernobbio, Cirimido, Civenna, Claino con Osteno, Colonno,COMO, Corrido, Cremia, Cucciago, Cusino, Dizzasco, Domaso, Dongo, Dosso del Liro, Drezzo, Erba, Eupilio, Faggeto Lario, Faloppio, Fenegrò, Figino, Serenza, Fino Mornasco, Garzeno, Gera Lario, Gironico, Grandate, Garandola ed Uniti, Gravedona ed Uniti, Griante, Guanzate, Inverigo, Laglio, Laino, Lambrugo, Lanzo d'Intelvi, Lasnigo, Lenno, Lezzeno, Limido Comasco, Lipomo, Livo, Locate Varesino, Lomazzo, Longone al Segrino, Luisago, Lurago d'Erba, Lurago Marinone, Lurate Caccivio, Magreglio, Mariano Comense, Maslianico, Menaggio, Merone, Mezzegra, Moltrasio, Monguzzo, Montano Lucino, Montemezzo, Montorfano, Mozzate, Musso, Nesso, Novedrate, lgiate Comasco, 7,
Oltrona di San Mamette
, Orsenigo, Ossuccio, Parè, Peglio, Pellio Intelvi, Pianello del Lario, Pigra, Plesio, Pognana Lario, Ponna, Ponte Lambro, Porlezza, Proserpio, Pusiano, Ramponio Verna, Rezzago, Rodero, Ronago, Rovellasca, Rovello Porro, Sala Comacina, San Bartolomeo Val Cavargna, San Fedele Intelvi, San Fermo della Battaglia, San Nazzaro Val Cavargna, San Siro, Schignano, Senna Comasco, Solbiate, Sorico, Sormano, Stazzona, Tavernerio, Torno, Tremezzo, Trezzone, Turate, Uggiate-Trevano, Val Rezzo, Valbrona, Valmorea, lsolda, Veleso, Veniano, Vercana, Vertemate con Minoprio, Villa Guardia, Zelbio

PROVINCIA DI BERGAMO:

bottom of page