
Nome azienda
INTERVENTI IN AMBITO VINCOLATO
VINCOLO PAESAGGISTICO A MILANO
Nelle aree sottoposte a vincolo ambientale ai sensi della parte III del D.Lgs. 42/04 l’autorizzazione paesaggistica è prescritta per l’esecuzione di ogni tipo di intervento che possa arrecare “pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione” (art. 146 D.Lgs. 42/04).
L’autorizzazione paesaggistica non è prescritta per “gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici” (art. 149 D.Lgs. 42/04).
In questi ultimi casi il professionista incaricato potrà presentare una dichiarazione con la quale assevera, con preciso riferimento all’art. 149 del D.Lgs 42/04, che l’intervento da realizzare non comporta alterazione dello stato dei luoghi e dell’aspetto esteriore degli edifici allegando idonea documentazione fotografica ed una breve relazione tecnica che descriva le opere da effettuare.
Per verificare l’esistenza del vincolo ed ottenere i riferimenti relativi all'apposizione dello stesso occorre rivolgersi agli Uffici Urbanistici siti al 9 piano (orario di ricevimento il Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00).
Si ricorda che la procedura di rilascio dei provvedimenti paesaggistici non comprende la verifica di carattere tecnico-regolamentare degli interventi proposti, pertanto sarà cura del professionista incaricato effettuare la verifica di conformità del progetto a norme e regolamenti vigenti presso gli uffici competenti.
Si segnala che a partire da mercoledì 3 febbraio 2010 tutte le richieste di provvedimento paesaggistico (autorizzazione paesaggistica e accertamento di compatibilità paesaggistica) potranno essere presentate esclusivamente mediante prenotazione con il servizio Pratiche edilizie on line.
I moduli per le domande di Autorizzazione Paesaggistica e di Accertamento di Compatibilità Paesaggistica disponibili in allegato a questa pagina sono anche in distribuzione presso la sede di via G.B. Pirelli 39 al settimo piano.
Domanda di autorizzazione paesaggistica
Il 4 agosto 2006 è stato sottoscritto, ai sensi dell’art. 3 del DPCM 12.12.2005, l’accordo tra Regione Lombardia e Ministero per i Beni e le Attività Culturali che definisce la documentazione da presentare a corredo delle istanze di Autorizzazione Paesaggistica.
A partire dal 1 settembre 2006 le domande di Autorizzazione Paesaggistica, relative a progetti di trasformazione territoriale che riguardano aree ed ambiti soggetti a tutela paesaggistica in base al D.Lgs. 42/04 - parte terza, dovranno essere accompagnate dalla documentazione indicata nell’allegato “A” della D.G.R. n.VIII/2121 del 15/03/2006 e comprendenti:
• Relazione Paesaggistica
• Elaborati per la rappresentazione dello Stato di Fatto
• Elaborati di ProgettoPer maggiori informazioni nella sezione allegati di questa pagina è possibile scaricare:
- Modulo per la richiesta di Autorizzazione Paesaggistica (utile guida per la presentazione di una domanda corretta e completa)
- DGR n. 8/2121 del 15.03.06
- Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio"
Domanda di accertamento di compatibilità paesaggistica
E' possibile presentare domanda di Compatibilità Paesaggistica ai sensi dell' art. 167 del D.Lgs. 42/04 "Codice dei beni culturali e del paesaggio", mediante specifica istanza prodotta dal trasgressore (vedi modulo di seguito allegato), per i seguenti interventi:
- lavori realizzati in assenza o in difformità dall’autorizzazione paesaggistica che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati;
- impiego di materiali in difformità dall’autorizzazione paesaggistica;
- lavori configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.
Nuove procedure paesaggistiche dal 1° gennaio 2010
Il 1 ° gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove procedure paesaggistiche stabilite dall’art. 146 del D. Lgs. 42/2004 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, non essendo stato prorogato il regime transitorio previsto dall’art. 159 del Codice.Tali nuove procedure si applicano anche “ai procedimenti di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica che alla data del 31 dicembre 2009 non si siano ancora conclusi con l’emanazione della relativa autorizzazione” (v. art. 159, comma 1 del D. Lgs. 42/2004).
Si segnala che è stato aggiornato il modulo per la richiesta di Autorizzazione paesaggistica.
Allegati - comune di Milano
- DGR n. 8-2121 del 15.03.06 Deliberazione della Giunta Regionale 15 marzo 2006 n. 8/2121 | 1001 Kb
- D.Lgs. 42-04 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio (testo aggiornato) | 507 Kb
- Compatibilità Paesaggistica 30.03.07
- | 56 Kb
- Autorizzazione Paesaggistica 09.05.2012| 56 Kb
- Progetto preliminare art. 112 Modulo per progetto preliminare ai sensi dell'art. 112 del Regolamento Edilizio per richiesta di parere preventivo alla Commissione per il Paesaggio
- art. 111_11. 07.12 Progetto preliminare ai sensi dell'art. 111 R.E.
- Avvio del procedimento R.E.
Per informazioni e preventi online non esiti a mettersi in contatto con noi
STUDIO PROGETTAZIONE ING. MADEO
Studio legale:
Via R. Sanzio n. 4 - 20032 Cormano (Milano)
Studio tecnico:
Via Senigallia 18 - 20161 Milano (Milano)
tel 0362554247
cell 3333258208
fax 1782707964
e-mal: marcellomadeo@yahoo.it
I NOSTRI SERVIZI:
Lavori di Manutenzione Ordinaria a Milano
CIAL Comunicazione di Inizio Attivita', edilizia libera a Milano
SCIA Non Onerosa (ex DIA non onerosa) - Cambio di destinazione d'uso
PAS - Procedura abilitativa semplificata a Milano
Permesso di Costruire e DIA onerosa
Interventi in ambito vincolato - Vincolo Paessaggistico a Milano
Recupero Sottotetto a Milano e Lombardia
Soppalco negozio - Soppalco e ripostiglio in quota
Bagni nei locali seminterrati e interrati
Certificazione energetica
INTERVENTI IN AMBITO VINCOLATO - VINCOLO PAESAGGISTICO . PRATICHE EDILIZIE - CIAL - SCIA - PERMESSO DI COSTRUIRE - RISTRUTTURAZIONI - RECUPERO SOTTOTETTO A MILANO E LOMBARDIA - OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO - PRATICHE CATASTALI.