top of page

DISBRIGO E REDAZIONE PRATICA EDILIZIA CILA, SCIA, SANATORIA, CONFORMITA' CATASTALE A MILANO,, MONZA, COMO, BERGAMO, BRESCIA, LODI, LECCO, PAVIA, VARESE E PROVINCE, CILA IN SANATORIA, SCIA IN SANATORIA, MANUTENZIONE STRAORDINARIA, DETRAZIONE 50%, COORDINAMENTO SICUREZZA.

CILA :COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA

Costi indicativi comprendenti rilievo dettagliato dell'immobile, stesura pratica CILA:

VEDI LE OFFERTE PROMOZIONALI valide per tutto il mese di aprile maggio e giugno

PER I COSTI RELATIVI ALL'AGGIORNAMENTO DELLA PLANIMETRIA CATASTALE VISITA LA SEZIONE COSTI E TARIFFE E OFFERTE PROMOZIONALI


CON L'ORDINE DELLA PRATICA EDILIZIA AVRAI DIRITTO ALLO SCONTO DEL 10% SUI LAVORI DI RISTRUTTUTAZIONE CON

RICHIEDI PREVENTIVO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE

La CILA è una pratica amministrativa in vigore da maggio 2010, deriva dalla legge n.47 del 1985 (art.26 "opere interne") e va presentata allo sportello dell'edilizia da chiunque intenda compiere opere interne a fabbricati con manutenzione ordinaria e straordinaria (definiti nel DPR 380/01).

La manutenzione ordinaria non necessità di alcun titolo abilitativo nè comunicazione, alcuni comuni consigliano di inviare una lettera in carta semplice con cui si dichiara la tipologia e l'inizio dei lavori, utile anche per accedere agli incentivi per ristrutturazione edilizia. Per la manutenzione straordinaria è necessaria la firma di un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra iscritto al relativo albo professionale) che asseveri le opere da compiersi:

  • Demolizione e ricostruzione, spostamento o costruzione di tramezzi interni, la classica ristrutturazione con opere interne
  • Rifacimento o sostituzione di infissi esterni con caratteristiche diverse dalle precedenti
  • Opere accessorie in edifici esistenti che comunque non comportino aumenti di volume e di superfici utili
  • Rivestimenti e tinteggiatura di prospetti esterni in presenza di Piano del Colore
  • Interventi su edifici esistenti inerenti a nuovi impianti, lavori, opere, installazioni relative alle energie rinnovabili ed alla conservazione ed al risparmio dell'energia
  • Opere temporanee da rimuovere entro 90 giorni
  • Modifica facciate senza alterazione valori estetici per realizzare nuove aperture ai servizi igienici
  • Rifacimento di vespai, sostituzione di solai, costruzione di recinzioni

DA QUALI DOCUMENTI E' COMPOSTA LA CILA La CILA è costituita da:

un progetto grafico rappresentante lo stato di fatto e la situazione futura con firma del progettista

una relazione tecnica in cui si descrivono nel dettaglio le opere da compiersi e i riferimenti normativi

la certificazione con cui il progettista si assume la responsabilità che le opere siano in conformità agli strumenti urbanistici vigenti al tempo dei lavori.


COSA SUCCEDE SE NON HO PRESENTATO LA CILA?
Qualora siano stati effettuati dei lavori di manutenzione al proprio immobile senza depositare la documentazione richiesta si diviene perseguibili a norma di legge e passibili di multa proporzionata all'abuso. In fase di vendita il venditore dovrà dichiarare che non sono stati eseguite modifiche o in caso contrario dovrà allegare idonea documentazione comunale. E' quindi possibile sanare l'abuso per regolarizzare l'immobile con le seguenti pratiche edilizie, pagando una sanzione:

  • eseguendo opere senza richiedere la C.I.A.L. o difformi da come sono state presentate - CILA- CILA IN SANATORIA
  • eseguendo opere difformi che sono ancora in fase di ultimazione - -CILA TARDIVA

COME OTTENGO UNA CILA - SCIA IN SANATORIA E QUANTO TEMPO OCCORRE? Lo STUDIO PROGETTAZIONE copre le provincie di Milano, Monza, Como, Bergamo, Pavia, Lecco, Lodi e Varese, Brescia, vi garantisce il sopralluogo entro 24 ore dalla conferma del preventivo e la presentazione della pratica entro 5 giorni lavorativi. Contattaci e ti forniremo un preventivo e tutte le informazioni necessarie.

Il nostro servizio prevede il sopralluogo, il rilievo informatizzato dell'immobile in pianta e sezione, la redazione delle tavole con stato di fatto/progetto/sovrapposizione di demolizioni e ricostruzioni, inquadramento dell'intervento con PRGC e planimetria dell'intorno, relazione tecnica asseverata, presentazione di tutta la documentazione allo Sportello Unico dell'Edilizia del relativo comune e consegna della copia al cliente.

E' inclusa nel servizio la consulenza progettuale e se necessiterai di un supporto tecnico in fase di ristrutturazione potrai richiedere la Direzione Lavori dei nostri tecnici.

Ti ricordiamo che la CILA si ritiene operativa immediatamente, non appena protocollata dall'Ufficio Tecnico del tuo Comune potrai iniziare i lavori.


CHE COS'E' LA CILA-SCIA IN SANATORIA?
Hai iniziato dei lavori di ristrutturazione senza i permessi comunali? E' possibile regolarizzare le opere di restauro e ristrutturazione che siano conformi agli strumenti urbanistici ma per i quali non sia stata presentata regolare pratica prima dell'inizio dei lavori.

In assenza di titoli edilizi l'amministrazione puo' ordinare il ripristino a cura e spese del responsabile ed irrogare una sanzione pecuniaria da 516 euro a 10329 euro.


QUALI SONO LE OPERE SOGGETTE A CILA-SCIA IN SANATORIA ?
Le principali opere sanabili sono interventi di manutenzione straordinaria quali modifiche della disposizione interna, demolizione e costruzione di pareti non strutturali, divisione ed unione di stanze, rifacimento di impianti, realizzazione o ristrutturazione di bagni. Contattaci per preventivo Ti forniremo le informazioni necessarie a regolarizzare il tuo immobile compreso l'importo della sanzione prevista dal tuo Comune.

Il nostro servizio prevede il sopralluogo, il rilievo informatizzato dell'immobile in pianta e sezione, la redazione delle tavole con stato di fatto/progetto/sovrapposizione di demolizioni e ricostruzioni, inquadramento dell'intervento con PRGC e planimetria dell'intorno, relazione tecnica asseverata, presentazione di tutta la documentazione allo Sportello Unico dell'Edilizia del relativo comune.

E' inclusa nel servizio la consulenza progettuale e se necessiterai di un supporto tecnico in fase di ristrutturazione potrai richiedere la Direzione Lavori dei nostri tecnici.

Cominicazione di Inizio Attività, edilizia libera - Comune di Milano Il proprietario o l'avente titolo previo delega del proprietario deve far predisporre ad un tecnico abilitato la pratica C.I.A.L. per i seguenti interventi:

  1. gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3,1 lettera b), D.P.R. 380/200, ivi compresa l'apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell'edificio, non comportino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici;
  2. le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni;
  3. le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;
  4. i pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona A di cui al Decreto del Ministero per i lavori pubblici 2 aprile 1969, n. 1444;
  5. le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici;



Per gli interventi sopra elencati ai numeri 1), 2), 3), 4), 5), riconducibili all'art. 3 comma 1, lettera b), D.P.R. 380/2001, occorre presentare Comunicazione di Inizio Attività Edilizia Libera - C.I.A.L. (vedi modulo allegato). Limitatamente agli interventi di cui al n. 1), l'interessato, unitamente alla comunicazione di inizio attività libera, allega una relazione tecnica a firma di un tecnico abilitato, il quale dichiara di non avere rapporti di dipendenza nè con il committente nè con l'impresa e assevera, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che per essi la normativa statale e regionale non prevede il rilascio di uno specifico distinto titolo abilitativo. Vanno inoltre indicati i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare i lavori.Per gli interventi di cui alla presente sezione, l'interessato presenta unitamente alla comunicazione di inizio lavori le eventuali, ove previste, autorizzazioni obbligatorie ai sensi delle normative
vigenti.La mancata comunicazione dell'inizio dei lavori di cui sopra, ovvero la mancata trasmissione della relazione tecnica, comportano la sanzione pecuniaria pari a Euro 1.000,00.Tale sanzione è ridotta di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamentequando l'intervento è ancora in corso di esecuzione. Si precisa, inoltre, che per gli interventi riconducibili alla C.I.L.A. , dichiarati ma eseguiti in data anteriore al 26/05/2010 (entrata in vigore della Legge 73/2010), dovrà essere prodotta richiesta di Permesso di Costruire a sanatoria ai sensi dell'art.33 L.R. 12/2005 e che la sanzione che verrà irrogata, qualora le opere risultassero conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia la momento della realizzazione delle stesse, sia la momento della presentazione della richiesta, è pari a Euro 516,00.Per gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'art. 3.1 lettera b del DPR 380/2001 è necessario presentare la variazione catastale entro 30 giorni dalla fine dei lavori.

Per informazioni e preventivo online non esiti a mettersi in contatto con noi.

DISBRIGO E REDAZIONE PRATICA EDILIZIA CILA A MILANO, MONZA , COMO, VARESE, BERGAMO, BRESCIA, LODI, LECCO, PAVIA E PROVINCE, CIAL IN SANATORIA, COSTI CILA.

STUDIO PROGETTAZIONE ING. MADEO Via G. Garibaldi 18 - 20814 Varedo (Monza e Brianza)Cell. 3333258208fax 1782707964 e-mail: marcellomadeo@yahoo.it

Eseguiamo pratiche edilizie per autorizzazioni comunali (CIAL, SCIA, PERMESSO DI COSTRUIRE, DIA, SANATORIA), pratiche catastali (Variazione catastale, regolarizzazione planimetria catastale, accatastamento, voltura catastale) Progettazione, preventivi dei costi per Recupero sottotetto, ristrutturazioni appartamenti, uffici, negozi e ville, computi metrici e capitolati, coordinamento della sicurezza nei seguenti comuni:

Provincia di Milano:

Abbiategrasso, Albairate, Arconate, Arese, Arluno, Assago, Baranzate, Bareggio, Basiglio, Bellinzago Lombardo, Bernate Ticino, Besate, Binasco, Boffalora Sopra Ticino, Bollate, Bresso, Bubbiano, Buccinasco, Buscate, Bussero, Busto Garolfo, Calvignasco, Cambiago, Canegrate, Carpiano, Carugate, Casarile, Casorezzo, Cassano d'Adda, Cassina de' Pecchi, Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Cerro Maggiore, Cesano Boscone, Cesate, Cinisello Balsamo, Cisliano, Cologno Monzese, Colturano, Corbetta, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cuggiono, Cusago, Cusano Milanino, Dairago, Dresano, Gaggiano, Garbagnate Milanese, Gessate, Gorgonzola, Grezzago, Gudo Visconti, Inveruno, Inzago, Lacchiarella, Lainate, Legnano, Liscate, Locate di Triulzi, Magenta, Magnago, Marcallo con Casone, Masate, Mediglia, Melegnano, Melzo, Mesero, Milano, Morimondo, Motta Visconti, Nerviano, Nosate, Novate Milanese, Noviglio, Opera, Ossona, Ozzero, Paderno Dugnano, Pantigliate, Parabiago, Paullo, Pero, Peschiera Borromeo, Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pogliano Milanese, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho, Robecchetto con Induno, Robecco sul Naviglio, Rodano, Rosate, Rozzano, San Colombano al Lambro, San Donato Milanese, San Giorgio su Legnano, San Giuliano Milanese, San Vittore Olona, San Zenone al Lambro, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Settala, Settimo Milanese, Solaro, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull'Adda, Tribiano, Truccazzano, Turbigo, Vanzaghello, Vanzago, Vaprio d'Adda, Vermezzo, Vernate, Vignate, Villa Cortese, Vimodrone, Vittuone, Vizzolo Predabissi, Zelo Surrigone, Zibido San Giacomo.

Provincia di Monza:

Provincia di Varese:

PROVINCIA COMO:

Albavilla, Albese con Cassano, Albiolo, Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Appiano Gentile, Argegno, osio, Asso, Barni, Bellagio, Bene Lario, Beregazzo con Figliaro, Binago, Bizzarone, Blessagno. Blevio, Bregnano, Brenna, Brienno, Brunate, Bulgarograsso, Cabiate, Cadorago, Caglio, Cagno, Campione d'Italia, Cantù, Canzo, Capiago Intimiano, Carate Urio, Carbonate, Carimate, Carlazzo, Carugo, Casasco d'Intelvi, Caslino d'Erba, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi,Castelmarte, Castelnuovo Bozzente, Castiglione d'Intelvi, Cavallasca, Cavargna, Cerano d'Intelvi, Cermenate, Cernobbio, Cirimido, Civenna, Claino con Osteno, Colonno,COMO, Corrido, Cremia, Cucciago, Cusino, Dizzasco, Domaso, Dongo, Dosso del Liro, Drezzo, Erba, Eupilio, Faggeto Lario, Faloppio, Fenegrò, Figino, Serenza, Fino Mornasco, Garzeno, Gera Lario, Gironico, Grandate, Garandola ed Uniti, Gravedona ed Uniti, Griante, Guanzate, Inverigo, Laglio, Laino, Lambrugo, Lanzo d'Intelvi, Lasnigo, Lenno, Lezzeno, Limido Comasco, Lipomo, Livo, Locate Varesino, Lomazzo, Longone al Segrino, Luisago, Lurago d'Erba, Lurago Marinone, Lurate Caccivio, Magreglio, Mariano Comense, Maslianico, Menaggio, Merone, Mezzegra, Moltrasio, Monguzzo, Montano Lucino, Montemezzo, Montorfano, Mozzate, Musso, Nesso, Novedrate, lgiate Comasco, 7,
Oltrona di San Mamette
, Orsenigo, Ossuccio, Parè, Peglio, Pellio Intelvi, Pianello del Lario, Pigra, Plesio, Pognana Lario, Ponna, Ponte Lambro, Porlezza, Proserpio, Pusiano, Ramponio Verna, Rezzago, Rodero, Ronago, Rovellasca, Rovello Porro, Sala Comacina, San Bartolomeo Val Cavargna, San Fedele Intelvi, San Fermo della Battaglia, San Nazzaro Val Cavargna, San Siro, Schignano, Senna Comasco, Solbiate, Sorico, Sormano, Stazzona, Tavernerio, Torno, Tremezzo, Trezzone, Turate, Uggiate-Trevano, Val Rezzo, Valbrona, Valmorea, lsolda, Veleso, Veniano, Vercana, Vertemate con Minoprio, Villa Guardia, Zelbio

PROVINCIA DI BERGAMO:

bottom of page